Come impostare un programma di allenamento funzionale per surfisti in preparazione alla stagione delle onde grandi?

Nell’attesa della stagione delle onde grandi, ogni surfista si prepara in modo diverso. Alcuni preferiscono trascorrere le loro ore sulla tavola, mentre altri si concentrano sull’allenamento fisico. Questo articolo è dedicato a questi ultimi, a coloro desiderosi di migliorare le loro performance attraverso un allenamento funzionale specifico per surfisti.

Benefici dell’allenamento funzionale per i surfisti

Prima di entrare nel dettaglio del programma di allenamento, è importante capire i benefici di tale pratica. L’allenamento funzionale è un tipo di esercizio che ha come obiettivo quello di allenare il corpo a svolgere meglio le attività quotidiane. Nel caso del surf, queste attività includono il paddling, l’equilibrio sulla tavola e la capacità di resistere alle correnti.

Da vedere anche : Quali sono le tecniche di autosuggestione per migliorare la stabilità psicologica in atleti di pattinaggio di velocità?

Durante l’allenamento funzionale, si lavorano principalmente i muscoli del core, quelli delle gambe e quelli del torso, tutti fondamentali per un surfista. Infatti, un core forte aiuta a mantenere l’equilibrio sulla tavola, mentre muscoli delle gambe e del torso potenti consentono una remata più efficace.

Come impostare l’allenamento funzionale

Per impostare al meglio un programma di allenamento funzionale, è consigliabile rivolgersi a un professionista del settore. Tuttavia, ci sono alcune linee guida che potete seguire.

Da vedere anche : Come gestire l’equilibrio idroelettrolitico in ciclisti durante giri in ambienti caldi e umidi?

Innanzitutto, l’allenamento dovrebbe essere diviso in sessioni da 60-90 minuti, con un focus su esercizi di forza, cardio e mobilità. Inoltre, dovrebbe includere esercizi specifici per il surf, come quelli per il miglioramento della remata e dell’equilibrio. Infine, non dimenticate di includere esercizi di stretching per prevenire infortuni.

Esercizi specifici per il surf

Esistono molti esercizi che possono essere utili per i surfisti. Ecco alcuni esempi:

  • Remata: per migliorare la forza di remata, potete provare gli esercizi con i rematori o con le bande elastiche. Questi esercizi simulano il movimento di remata e aiutano a rinforzare i muscoli del petto, delle spalle e del dorso.

  • Equilibrio: gli esercizi di equilibrio come le planche o l’uso della palla bosu possono essere molto utili. Questi esercizi aiutano a migliorare l’equilibrio e la coordinazione, entrambi fondamentali nel surf.

  • Forza delle gambe: esercizi come i squat o i lunges possono aiutare a rinforzare le gambe. Questi muscoli sono importanti per mantenere la posizione in piedi sulla tavola e per eseguire manovre.

L’importanza dell’allenamento in apnea

Oltre all’allenamento funzionale, un elemento fondamentale per i surfisti è l’allenamento in apnea. Questo tipo di allenamento aiuta a migliorare la capacità polmonare e a gestire meglio lo stress e la paura quando si è sotto l’acqua.

Per cominciare l’allenamento in apnea, potete iniziare con esercizi di respirazione e meditazione. Successivamente, potete provare a trattenere il respiro mentre siete immersi nell’acqua, aumentando gradualmente il tempo.

Ricordatevi di riposare

Infine, ma non meno importante, è il riposo. Ogni allenamento, per essere efficace, deve includere periodi di riposo. Questi periodi sono fondamentali per permettere ai muscoli di recuperare e di costruire nuova massa muscolare. Inoltre, il riposo è importante per prevenire infortuni.

In conclusione, la preparazione alla stagione delle onde grandi non è solo una questione di ore trascorse in acqua. Un buon programma di allenamento funzionale può fare la differenza, migliorando la vostra forza, resistenza e capacità di affrontare le onde più grandi.

Il ruolo del cross-training e della preparazione atletica

Per migliorare le proprie performance nel surf, è fondamentale non limitarsi solo all’allenamento funzionale, ma integrarlo con il cross-training e una solida preparazione atletica. Il cross-training prevede la combinazione di diverse discipline sportive, come ad esempio il nuoto in stile libero, la corsa o il ciclismo. Questo tipo di allenamento può contribuire a migliorare la resistenza, la forza e la flessibilità, tutte abilità utili nell’attività surfistica.

La preparazione atletica, invece, si concentra sull’allenamento di specifici gruppi muscolari che vengono maggiormente sollecitati durante l’attività surfistica. Ad esempio, potrebbe essere utile integrare l’allenamento con esercizi di forza per le braccia, utili durante la remata, o esercizi di stabilità per il core, che potrebbero migliorare l’equilibrio sulla tavola.

Ogni surf camp dovrebbe prevedere queste due componenti all’interno del suo programma allenamento. Il surf training dovrebbe essere un mix di allenamento funzionale, preparazione atletica e cross-training, per fornire agli allievi tutti gli strumenti necessari per affrontare le onde grandi.

Stretching e riscaldamento: i migliori amici del surfista

Prima di ogni sessione di allenamento, è fondamentale dedicare tempo al riscaldamento e allo stretching. Il riscaldamento serve a preparare il corpo all’attività fisica, aumentando la temperatura corporea, la frequenza cardiaca e il flusso di sangue ai muscoli. Un buon riscaldamento può essere, ad esempio, una corsa leggera o qualche minuto di salti con la corda.

Lo stretching, invece, serve a mantenere i muscoli elastici e flessibili, prevenendo il rischio di infortuni e migliorando le prestazioni sportive. Gli esercizi di stretching dovrebbero essere eseguiti sia prima che dopo l’allenamento. Prima dell’allenamento, lo stretching dovrebbe avere una componente più dinamica, per preparare i muscoli all’esercizio. Dopo l’allenamento, invece, lo stretching dovrebbe essere più statico, per aiutare i muscoli a rilassarsi e a recuperare.

Inoltre, l’uso di strumenti come la balance board può aiutare a migliorare l’equilibrio e la coordinazione dei movimenti, fondamentali durante l’attività surfistica.

Conclusione

In conclusione, la preparazione alla stagione delle onde grandi non è solo una questione di ore trascorse sulla tavola, ma anche di un allenamento fisico mirato e ben organizzato. Un programma allenamento che integra l’allenamento funzionale, il cross-training e la preparazione atletica può fare la differenza, migliorando la vostra forza, resistenza e capacità di affrontare le onde più grandi.

Ricordatevi sempre di dedicare tempo al riscaldamento e allo stretching, per prevenire infortuni e migliorare le vostre prestazioni. Infine, non dimenticate mai l’importanza del riposo: solo concedendovi il giusto recupero potrete sfruttare al massimo tutto ciò che avete imparato durante il vostro surf training!